top of page

Mentorship femminile: il valore che fa crescere tutti

Aggiornamento: 26 giu

In un mondo del lavoro in cui le competenze contano sempre di più, c'è un valore che resta invisibile agli occhi dei report e dei bilanci, ma che può fare la differenza tra una carriera che cresce e una che si ferma: la presenza di una mentore.

O, per dirla meglio: la possibilità di condividere esperienze, conoscenze e ispirazione tra donne che scelgono di sostenersi a vicenda. Ecco perché la mentorship femminile non è solo un gesto di generosità professionale, ma una vera leva di trasformazione culturale, anche – e soprattutto – in ambiti tecnici come il nostro.


Una cultura del supporto, non della competizione

Chi lavora nel settore della sicurezza sul lavoro e della prevenzione lo sa: è un ambiente che richiede precisione, aggiornamento costante e spesso anche una certa “presenza” in contesti ancora oggi fortemente maschili. Per una donna, muoversi in questo spazio può significare dover dimostrare il doppio, con la metà del riconoscimento.

La mentorship serve proprio a questo: a scardinare la solitudine professionale, a trasmettere fiducia e consapevolezza, a creare una rete solida dove prima c’era solo competizione o silenzio.


Mentore e mentee: un doppio sguardo sul futuro

Essere mentore non significa “insegnare”, ma condividere.Raccontare errori, conquiste, momenti di dubbio. Aprire porte. Chiedere: “Come posso aiutarti a trovare la tua strada?”.

Essere mentore non è segno di debolezza, ma un atto di coraggio: vuol dire riconoscere il valore del confronto e aprirsi alla crescita.

In entrambe le direzioni, la mentorship femminile genera empowerment, autenticità e una forma di leadership che parte dalla relazione, non dal controllo.E questo è il modello in cui crediamo anche noi, in Dimarca Service.

Il nostro impegno concreto nella CSR

Lavorare per la sicurezza significa per noi proteggere le persone, i luoghi, le storie. E questa visione va oltre l’impianto antincendio o il corso di formazione: riguarda il modo in cui scegliamo di fare impresa.

Attraverso il nostro impegno nella Corporate Social Responsibility, promuoviamo un modello aziendale che:

  • valorizza la leadership femminile in ruoli tecnici e decisionali;

  • incoraggia la formazione continua e il passaggio generazionale di competenze;

  • sostiene progetti e iniziative di mentorship all’interno e all’esterno dell’azienda.

La nostra titolare ne è un esempio vivente: guida Dimarca Service con una visione inclusiva e responsabile, dimostrando ogni giorno che le imprese possono essere motore di cambiamento culturale, oltre che economico.


Un gesto semplice, un impatto profondo

La prossima volta che incontri una giovane professionista che inizia il suo percorso, chiediti: “Cosa avrei voluto sapere io, al suo posto?” E se hai dubbi, chiedi a chi ha più esperienza di te.

Perché non serve essere perfette per fare da guida, basta esserci.

E questo può cambiare tutto.

Dimarca Service crede nella crescita condivisa, nella responsabilità sociale e nella forza del dialogo tra generazioni.


 
 
bottom of page