Impianti antincendio: perché l’inverno è un rischio in più
- Produzione Webidoo
- 1 ott
- Tempo di lettura: 3 min

Quando si parla di sicurezza antincendio, spesso si pensa che la stagione fredda rappresenti una pausa dai rischi. Fa meno caldo, c'è meno attività all’aperto, e si tende a credere che anche il pericolo di incendi si abbassi.In realtà è esattamente il contrario: l’inverno è una stagione critica per la salute degli impianti antincendio — e non solo per una questione di temperature.
Durante i mesi freddi, gli estintori, gli impianti sprinkler, le tubazioni e persino i rilevatori possono essere sottoposti a stress ambientali e tecnici che, se trascurati, rischiano di comprometterne il corretto funzionamento proprio nel momento in cui servono.
Il freddo è un nemico silenzioso
Molti non sanno che le basse temperature possono alterare le prestazioni degli estintori, soprattutto quelli a base d’acqua o schiuma, che rischiano di congelare se non sono protetti adeguatamente o posizionati in ambienti riscaldati.
Anche nei sistemi sprinkler, il freddo può causare il congelamento dell’acqua nei tubi, provocando rotture, blocchi o addirittura attivazioni non volute. In certi casi, il danno non si manifesta subito: una microfrattura causata dal gelo può peggiorare progressivamente, fino a trasformarsi in una falla quando si rimette in pressione l’impianto.
Ambienti chiusi, riscaldati e potenzialmente più rischiosi
Con l’arrivo dell’inverno, le aziende tendono a chiudere gli spazi, isolare i locali e utilizzare fonti di calore supplementari. Stufe, generatori elettrici, impianti termici datati: strumenti utili, ma che possono aumentare il rischio di incendio, soprattutto se abbinati a impianti elettrici sovraccarichi o a materiali infiammabili conservati in modo scorretto.
In questo contesto, avere sistemi antincendio perfettamente efficienti diventa vitale: non basta “avere l’estintore” o “avere l’impianto”, serve che siano attivi, testati, verificati e adatti al clima in cui operano.
La manutenzione invernale non è opzionale
L’inverno richiede una manutenzione antincendio più mirata e attenta. Non solo per adempiere agli obblighi di legge, ma per assicurarsi che ogni sistema sia pronto a funzionare nelle condizioni ambientali più critiche.
Controllare la pressione, i liquidi, le date di scadenza, i supporti di fissaggio, ma anche l’esposizione al gelo e lo stato degli impianti nei depositi esterni o nei locali meno frequentati: tutto diventa essenziale.
Ecco perché programmare una verifica stagionale, magari prima dei picchi di freddo, è un investimento semplice ma strategico per ogni azienda.
La prevenzione parte dalla consapevolezza
L’inverno è anche un’occasione per rafforzare la cultura della sicurezza in azienda: piccoli gesti quotidiani, formazione mirata, attenzione ai cambiamenti ambientali.
Ogni collaboratore può essere parte attiva nella segnalazione di anomalie o condizioni potenzialmente rischiose. Un impianto può essere perfetto ma se nessuno sa come usarlo o non se ne cura, sarà comunque inefficace.
Con Dimarca affronti l’inverno senza sorprese
Noi di Dimarca Service conosciamo bene le esigenze delle aziende durante i mesi freddi.Per questo offriamo interventi di manutenzione stagionale, audit di sicurezza, consulenze su misura e formazione interna.
Ci occupiamo di:
controlli su estintori e impianti in ambienti a rischio gelo,
adeguamenti per locali tecnici e magazzini esterni,
monitoraggio delle condizioni di esercizio in ambienti chiusi e riscaldati,
assistenza rapida in caso di blocchi o danneggiamenti.
Perché la sicurezza non è un optional. E ogni stagione porta con sé sfide diverse.
🔎 Hai già verificato i tuoi impianti per l’inverno?
📅 Contattaci ora e metti al sicuro la tua azienda prima del prossimo picco di freddo.