Impianti antincendio: sei davvero in regola con le norme?
- Produzione Webidoo
- 8 set
- Tempo di lettura: 3 min

Adeguarsi non è solo un obbligo: è una scelta di responsabilità
Le normative cambiano. La tecnologia evolve. I rischi si diversificano. Nel campo della sicurezza antincendio, questo significa una cosa sola: quello che era “a norma” ieri, oggi potrebbe non esserlo più.
Eppure molte aziende continuano a lavorare come se nulla fosse cambiato. Estintori datati, impianti mai aggiornati, documentazioni ferme a tre revisioni fa. l rischio? Essere fuori norma senza saperlo. E, nel momento sbagliato, pagarne le conseguenze.
Cosa dicono oggi le normative
Negli ultimi anni, il quadro normativo in materia di prevenzione incendi si è evoluto in modo significativo.
Pensiamo ad esempio al nuovo Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015 e successive modifiche), che introduce un approccio più flessibile ma anche più tecnico, basato su una valutazione globale del rischio e su soluzioni “su misura”.
O alle norme UNI aggiornate (come la UNI 9994-1 sugli estintori), che definiscono in modo sempre più preciso frequenze, metodi e criteri di manutenzione.
In alcuni settori (es. logistica, industria, ospedali, scuole, edilizia), le modifiche sono vincolanti: non adeguarsi significa non solo esporsi a sanzioni, ma anche compromettere la validità delle coperture assicurative e delle responsabilità in caso di incidente.
Non basta “avere” un impianto: serve verificare che sia conforme
È questo l’errore più comune: confondere la presenza con la regolarità.Avere un impianto non significa essere in regola.Essere stati certificati anni fa non garantisce di esserlo ancora oggi.La conformità normativa, infatti, non è un traguardo statico, ma un processo continuo.
Ogni modifica agli ambienti, ogni cambio di destinazione d’uso, ogni evoluzione normativa richiede un aggiornamento attivo:della documentazione, della tecnologia, delle procedure interne.
Come capire se sei davvero in regola
La domanda che dovresti porti è semplice:“So con certezza se il mio impianto antincendio è conforme alle normative attuali?”Se la risposta è un “forse” o “non ne sono sicuro”, è il momento di fare un passo concreto.
Ecco alcuni segnali d’allarme:
La documentazione non è stata aggiornata negli ultimi 12 mesi.
L’impianto è stato installato da oltre 10 anni senza adeguamenti.
Non è mai stata fatta una valutazione del rischio secondo il nuovo Codice.
Non sai chi sia il manutentore o non hai verbali recenti a disposizione.
Sono cambiati i layout interni, ma il sistema è rimasto lo stesso.
In tutti questi casi, potresti non essere in regola.E la soluzione è più semplice di quanto sembri: chiedere una consulenza professionale.
L’approccio Dimarca: aggiornamento, non solo intervento
In Dimarca Service, non ci limitiamo a “verificare gli estintori”.Lavoriamo al fianco delle aziende per aggiornarle, renderle autonome, consapevoli e pienamente coperte dal punto di vista normativo.
Con sopralluoghi tecnici, audit documentali, proposte di adeguamento e manutenzione intelligente, aiutiamo imprese, enti e professionisti a essere davvero in regola.Senza inutili allarmismi, ma con competenza e concretezza.
Conclusione: la conformità è un valore, non solo un obbligo
Essere in regola con le normative antincendio non è solo una garanzia di legge: è un messaggio chiaro di responsabilità verso i propri collaboratori, i propri clienti e il futuro dell’azienda.
E oggi, in un mondo che cambia rapidamente, restare fermi significa restare indietro.Per questo, il momento giusto per aggiornarti… è ora.
Non sei sicuro che il tuo impianto sia conforme?Richiedi una verifica tecnica gratuita: ti aiutiamo a capire dove sei, dove devi arrivare e come farlo con efficienza.