Corporate Social Responsibility
Sostenibilità e innovazione per un domani migliore

La Corporate Social Responsibility (CSR), o Responsabilità Sociale d’Impresa, è considerata, ormai, un elemento imprescindibile nel mercato del lavoro 3.0. In perfetta coesistenza: business, etica e creazione di valori condivisi. La CSR aziendale viene ufficialmente definita nel 2001 dalla Comunità Europea, nel seguente modo: «l’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate».
Il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che rafforza le regole relative alla rendicontazione e alla comunicazione della responsabilità sociale superando i limiti della precedente Direttiva 95/2014 – Direttiva sulla Rendicontazione Non Finanziaria (NFRD). La normativa amplia la platea delle aziende tenute a rendicontare il proprio impegno negli ambiti sociale e ambientale. E, in questa nuova moderna visione aziendale, si inserisce la Di Marca Service, cogliendo il trend generale di interesse da parte dei consumatori, l’attenzione della stampa, del mercato globale e dei social verso i comportamenti etici di chi fa business.
Per la Di Marca Service, sostenibilità significa ideare, pianificare e condurre l’azienda verso un modello responsabile, il cui scopo (oltre quello naturale) è quello di garantire uno sviluppo sostenibile attento alla salute del pianeta e al benessere sociale delle persone intervenendo in quattro ambiti:
-
Tutela Ambientale
-
Diritti delle Donne
-
Rispetto e Valorizzazione della Diversità
-
Giovani